image-563

facebook
instagram

 Come raggiungere il Roc du Preve

Da Giaveno in provincia di Torino, seguire Via Coazze in direzione Forno lasciando sulla sx il bivio per B.ta Ponte Pietra e successivamente il bivio per Coazze sulla dx rimanendo sulla strada di fondovalle (indicazione Forno); una volta giunti nei pressi del ponte sul Sangonetto (affluente principale della sinistra orogorafica del Sangone) , subito prima di attraversarlo, prendere la strada a dx (direzione borgate Indiritto) che ne risale il fondovalle per qualche km. 
La strada che inizialmente presenta lunghi tratti rettilinei, ad un certo punto inizia ad inerpicarsi sul versante dx della valle e dopo aver percorso 3 tornanti, una volta giunti in prossimità della B.ta Marone, prendere il bivio a sx (strada asfaltata ripida) proseguendo prima per B.ta Tonda e successivamente per B.ta Merlo dove termina la strada asfaltata. 
Parcheggiare l'auto un centinaio di metri prima di B.ta Merlo in corrispondenza di un bivio sulla sx dove inizia una strada sterrata in cui è presente un cartello bianco e rosso con scritto "Carra Saettiva - Arrampicata" (circa 12 km da Giaveno).
 
Proseguire sulla sterrata fino al primo tornante sulla dx dopo aver oltrepassato un grosso masso su cui viene praticato bouldering. A metà del tornante reperire il sentiero che salendo prima in mezzo ad alcune piante e poi per ripidi prati porta a B.ta Grangetta che la si supera passando in mezzo ad una strettoia fra una casa diroccata sulla sx ed una ristrutturata sulla dx.
Dopo aver superato il suddetto gruppo di case ed aver girato a dx sulla sterrata che vi passa sopra, (un cartello a bordo strada indica "Roc du Preve") salire per ripidi prati dirigendosi verso il gruppo di baite superiori appartenenti a B.ta Bustera (visibili direttamente da B.ta Grangetta). 
 
N.b.: durante i periodi di bel tempo, la sterrata che sale da B.ta Merlo diventa percorribile anche con le auto (purchè siano abbastanza alte da terra..), è perciò possibile proseguire fino a B.ta Bustera dimezzando di fatto il tempo di avvicinamento a piedi (che si riduce a soli 20 min. per giungere all'attacco di "Giochi di Primavera");   si tenga però presente che, trattandosi di una strada privata con parcheggi limitati, è bene non approfittarne.. 
 
Dopo aver superato anche le baite di Bustera (se si arriva a piedi) e la realtiva strada di accesso, prendere una deviazione sulla sx (breve tratto di strada in salita che parte dai posti auto della borgata) fino a reperire pochi metri più in alto, il sentiero segnato con targhe rosse/bianche che risale il bosco soprastante.

Seguire il sentiero che inoltrandosi nel bosco, prosegue in alto tra gruppi di rocce dove è possibile praticare bouldering in luogo ameno. Successivamente il sentiero volge a sx in un magnifico bosco di betulle  e, dopo aver superato due pietraie,  giunge  nei pressi di una placca scura appoggiata (sormontata dal primo grande avancorpo della struttura caratterizzato da tetti imponenti) in prossimità di una targa commemorativa bianca, (17/37 min di percorrenza a piedi a seconda di dove si è posteggiata l'auto).
 
"Unione delle Forze" e pochi metri più avanti "Genesi dello Spettacolo", attaccano dalle suddetta placca appoggiata direttamente dal sentiero di accesso (targhe ben visibili alle base).
 
Per giungere all'attacco di "Viaggio nel Tempo" e "Giochi di Primavera" si deve invece proseguire ancora per un centinaio di mt. fin dove il sentiero si addossa nuovamente alla pareti basali della struttura dopo aver percorso due tornanti. 
Una volta giunti sotto la parete (che in quel tratto presenta notevole verticalità)  prendere una traccia secondaria sulla dx dove si incontra "Viaggio nel Tempo" e successivamente, subito dopo aver superato il canalone roccioso che divide i due settori sx e dx del Roc du Preve, si incontra  "Giochi di Primavera" che attacca direttamente dallo spigolo che delimita il settore dx (targhe alla base).



freccia in su verde.jpeg
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Schema avvicinamento:

schema avvicinamenti carra saettiva.jpeg

 

Schema di avvicinamento..